23/07/2015
A causa di alcuni problemi tecnici del server che ospita InnovatoriPA, in questi giorni la comunità I Facilitatori della Riforma potrebbe risultare temporaneamente inaccessibile.
Ci scusiamo per l’inconveniente che verrà risolto il prima possibile.
22/07/2015
Il Rapporto 2014 "Il riordino territoriale dello Stato", disponibile sul sito Internet della Società Geografica Italiana, individua la necessità di delineare una nuova geografia amministrativa per permettere al territorio italiano di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di rilancio dell'...
21/07/2015
Il provvedimento, che dovrà ora passare all'esame del consiglio regionale, ridefinisce l'assetto amministrativo della Regione in attuazione della legge 56/2014 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni". Il disegno di legge accorpa in tre quadranti le...
21/07/2015
L'incontro si é svolto nella Sala Consiliare della Città Metropolitana di Bari alla presenza del Sindaco, che ha aperto e chiuso i lavori, di sindaci, assessori e consiglieri metropolitani.
Il laboratorio é una delle attività di accompagnamento previste dal progetto “Verso la...
20/07/2015
Anche la Regione Lonbardia ha approvato la legge regionale di riforma del sistema delle autonomie della Regione.
La tabella con il monitoraggio dell'applicazione della legge 56/2014, aggiornata con l'inserimento della legge lombarda, è consultabile sul sito Regioni.it
20/07/2015
Con la firma della Carta di Reggio Calabria - Nuove geografie per nuove città: identità, democrazia, piano, risorse, l'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) - organizzatore del Festival - e l'Ordine provinciale degli architetti, richiedono che le Città metropolitane si dotino di sistemi...
16/07/2015
Il Programma Operativo interessa 14 città metropolitane individuate come Autorità Urbane ed è cofinanziato per un importo pari a circa 892 milioni di euro di cui 588 milioni a valere sulle risorse del Fondo europeo per lo sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo.
Il PON è stato definito...
15/07/2015
Per accedere alla comunità, realizzata nell’ambito del progetto “Verso la costituzione delle Aree Metropolitane e la riorganizzazione delle Province” di Formez PA, è necessario registrarsi su FormezAuth - il sistema di autenticazione unica per l’accesso ai servizi web e le piattaforme...
14/07/2015
Con il laboratorio svolto l'8 luglio a Lamezia Terme in Calabria continua il percorso di affiancamento alle amministrazioni realizzato nell’ambito del progetto “Verso la costituzione delle Aree Metropolitane e la riorganizzazione delle Province”. All'incontro hanno partecipato i gruppi di...
09/07/2015
Il provvedimento, previsto dall'articolo 4 comma 6 della Legge regionale n. 26 del 2014 "Riordino del sistema Regione-Autonomie locali nel Friuli Venezia Giulia. Ordinamento delle Unioni territoriali intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative", individua la perimetrazione definitiva...
08/07/2015
Il provvedimento, in applicazione della legge 56/2014 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", delinea il ruolo e le funzioni fondamentali attribuiti alla Città Metropolitana di Milano ed introduce strumenti di raccordo istituzionale tra i livelli...
07/07/2015
Tutte le giunte regionali hanno ormai approvato il disegno di legge di riordino delle funzioni che successivamente dovrà passare l'esame dell'aula del Consiglio Regionale per l'approvazione definitiva. Per quanto riguarda la regione Abruzzo, dopo il parere favorevole del Consiglio della autonomie...
01/07/2015
Con il nuovo provvedimento, in applicazione della legge 56/2014 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", le province lombarde mantengono le attuali funzioni eccetto le competenze in materia di agricoltura, foreste, caccia e pesca che vengono...
30/06/2015
Le deleghe riguardano i settori dell'edilizia scolastica, della pianificazione territoriale e urbanistica, dei lavori pubblici, infrastrutture, difesa del territorio e patrimonio, e del bilancio, finanza locale e società partecipate.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il comunicato...
30/06/2015
Il rapporto mette in luce come, dopo un avvio del nuovo assetto organizzativo avvenuto sostanzialmente in sordina, soltanto attraverso l'attribuzione di nuove e potenziate funzioni è possibile che il nuovo ente sia in grado di affrontare gli squilibri economici, sociali, ambientali e di servizi che...
30/06/2015
Le altre regioni a statuto ordinario, intanto proseguono il lavoro sui disegni di legge relativi al riordino delle funzioni provinciali.
Anche la giunta regionale dell' Emilia Romagna, ha licenziato la proposta di legge nella seduta dello scorso 8 giugno 2015.
Per maggiori...
23/06/2015
Sul n° 42 del bollettino ufficiale della Regione Calabria del 24 giugno 2015 è stata pubblicata la legge di riordino delle funzioni delel province, in applicazione della legge 56/2014 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni".
La legge prevede...
15/06/2015
La Conferenza Metropolitana ha dato il via libera all’adozione definitiva dello Statuto della Città Metropolitana di Napoli con 46 voti favorevoli ed un solo astenuto durante la seduta che si è tenuta l’11 giugno 2015. Lo Statuto è stato redatto, dopo un percorso complesso, dalla Commissione...
11/06/2015
Il Festival vuole essere un'occasione di riflessione e approfondimento sulle esperienze fino a qui maturate dagli amministratori delle città metropolitane e sulle potenzialità che ancora devono essere valorizzate in termini di governo del territorio e di pianificazione strategica.
Quattro le...
10/06/2015
In applicazione della legge 56/2014 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", il progetto di legge prevede la realizzazione di un nuovo modello di governo territoriale, attraverso la costituzione di aree vaste interprovinciali che si fondano sull'...