La conferenza metropolitana nella seduta dell' 11 giugno 2015 ha approvato lo statuto della città metropolitana di Napoli.
Lo statuto, secondo le disposizioni del comma 11 della legge 56/2014, regola i principi, le finalità e le funzioni della Città Metropolitana e dei vari organi...
Il 14 aprile 2015 la conferenza metropolitana della città di Torino ha approvato lo statuto.
Il documento prima di essere approvato definitivamente è stato sottoposto a consultazione da parte di tutti i sindaci attraverso vari incontri svolti sul territorio.
Inoltre, sono state analizzate ed...
La nota, del 27 marzo 2015, chiarisce alcune questioni di carattere applicativo ed interpretativo in materia di ricollocazione del personale delle province e delle città metropolitane poste dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), dall'Unione delle Province Italiane (UPI) e dal...
Dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali arriva una circolare che definisce in che modo finanziare i costi per il personale impegnato nei servizi per l’impiego e politiche attive del lavoro. Al momento le risorse saranno anticipate utilizzando il Fondo di rotazione per la formazione...
E' stata pubblicata la circolare n. 1 del 2015 relativa alle Linee guida del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, in merito all' attuazione delle disposizioni in materia di personale e di altri profili connessi al...
Lo Statuto della Città Metropolitana di Bologna è stato approvato dalla Conferenza metropolitana nella seduta del 23 dicembre 2014.
Il 22 dicembre 2014 la Conferenza metropolitana ha approvato definitivamente lo Statuto del nuovo Ente.
Il 22 dicembre 2014 la Conferenza metropolitana della Città metropolitana di Roma Capitale ha approvato, a larga maggioranza, la proposta di Statuto della Città Metropolitana di Roma Capitale, già approvata dal Consiglio metropolitano nella seduta di giovedì 18 dicembre.
Il 19 dicembre 2014 la Conferenza metropolitana ha approvato lo Statuto della Città metropolitana di Genova.
Lo Statuto stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente, ivi comprese le attribuzioni degli organi nonche' l'articolazione delle loro competenze.
Lo Statuto della Città Metropolitana di Bari - già adottato lo scorso 15 dicembre dal Consiglio metropolitano - è stato approvato dalla Conferenza metropolitana nella seduta del 18 dicembre 2014.
Lo Statuto della Città Metropolitana di Firenze è stato approvato dalla Conferenza metropolitana nella seduta del 16 dicembre 2014.
La nota n. 1 del 23 ottobre 2014 contiene le precisazioni che rispondono ad alcune richieste pervenute al Ministro per gli affari regionali e le autonomie sulla fase di avvio delle città metropolitane e delle nuove province. I chiarimenti sono stati redatti sentiti anche i rappresentanti del...
Adottato nella Conferenza Unificata dell'11 settembre 2014 l'Accordo tra Stato e Regioni previsto dalla Legge n. 56/2014 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” per l'individuazione delle funzioni non fondamentali oggetto del riordino previsto...