18/11/2015
Del personale destinato a confluire negli organici regionali, circa 590 unità saranno alle dipendenze funzionali della Regione, mentre i restanti verranno distaccati alla Città Metropolitana di Bologna e alle Province e saranno impegnati nella gestione delle funzioni riassegnale alle due...
02/11/2015
La legge regionale, pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Campania n. 66 del 10 novembre 2015, in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, disciplina le funzioni fondamentali che restano in capo alle ex Province e quelle non fondamentali che vengono invece trasferite ad altri...
29/10/2015
Il provvedimento, predisposto in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 46 del 08/11/2015, disciplina il riordino del ruolo e delle funzioni delle Province e degli enti locali con l'obiettivo di migliorare la qualità...
29/10/2015
Il provvedimento, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo n. 113 Speciale del 28/10/2015, disciplina il processo di riordino e riallocazione delle funzioni amministrative nel territorio abruzzese con l'obiettivo di incoraggiare l'associazionismo tra gli enti locali, la...
28/10/2015
Tra le modifiche alla legge regionale 3 marzo 2015, n. 22, l'ampliamento delle competenze della Conferenza dei comuni a cui spetta il compito di individuare i servizi presenti sul territorio per i quali è necessario garantire la continuità.
Il provvedimento, pubblicato sul Bollettino Ufficiale...
28/10/2015
La legge, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 142 del 02/11/2015, partendo dalle innovazioni introdotte dalla legge 7 aprile 2014, n. 56, intende soddisfare l'esigenza del riordino delle funzioni provinciali e insieme la necessità di mettere a punto un nuovo...
28/10/2015
Il provvedimento, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 43, supplemento ordinario n. 2 del 29 ottobre 2015, è stato approvato in attuazione del processo avviato dalla legge 7 aprile 2014, n. 56, e prevede il mantenimento da parte delle Province delle funzioni già...
28/10/2015
Il provvedimento, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 103 del 29 ottobre 2015, è stato predisposto in ottemperanza alla legge 7 aprile 2014, n. 56,e prevede che tutte le funzioni vengano mantenute in capo alle Province che continueranno a svolgerle con l'impiego dello...
30/09/2015
Il provvedimento intende dare disposizioni sul riordino delle funzioni delle province e contemporaneamente costruire un nuovo modello di governance del territorio in attuazione della Legge 7 aprile 2014, n. 56.
Ai Comuni e alle loro associazioni verranno attribuite le funzioni che meglio si...
24/09/2015
Il provvedimento prevede che le Province continuino ad esercitare le funzioni non fondamentali finora svolte. La Regione si riserva inoltre di conferire alle Province e alla Città Metropolitana di Venezia ulteriori funzioni. Alla Provincia di Belluno vengono affidate, oltre alle funzioni non...
07/07/2015
Tutte le giunte regionali hanno ormai approvato il disegno di legge di riordino delle funzioni che successivamente dovrà passare l'esame dell'aula del Consiglio Regionale per l'approvazione definitiva. Per quanto riguarda la regione Abruzzo, dopo il parere favorevole del Consiglio della autonomie...
30/06/2015
Le altre regioni a statuto ordinario, intanto proseguono il lavoro sui disegni di legge relativi al riordino delle funzioni provinciali.
Anche la giunta regionale dell' Emilia Romagna, ha licenziato la proposta di legge nella seduta dello scorso 8 giugno 2015.
Per maggiori...
23/06/2015
Sul n° 42 del bollettino ufficiale della Regione Calabria del 24 giugno 2015 è stata pubblicata la legge di riordino delle funzioni delel province, in applicazione della legge 56/2014 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni".
La legge prevede...
02/04/2015
Nel testo si prevede che le funzioni “non fondamentali” siano assunte dalla Regione. Tra i settori interessati il turismo, i beni e le attività culturali, la viabilità, il trasporto pubblico locale, la difesa del suolo, la caccia, la pesca nelle acque interne, la formazione professionale, i...